COME ARREDARE CASA IN STILE SCANDINAVO: LE CARATTERISTICHE E LE REGOLE DA SEGUIRE
- TIPS PER CASA
- 21 lug 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 15 gen 2021
Lo stile scandinavo nasce dal design nordico, tipico delle regioni fredde del Nord Europa, ed è un'altra delle tendenze d'arredamento più in voga negli ultimi anni. Le case arredate in stile nordico sono molto facili da riconoscere, donano infatti un'immediata sensazione di calore e purezza, e sono caratterizzate da un senso di naturale armonia. Proprio per questo motivo lo stile scandinavo riscuote grande successo anche qui in Italia dove la necessità di avere spazi semplici, puliti e funzionali spinge le persone ad optare per questo stile di arredamento.


LE CINQUE REGOLE PER UNA CASA IN STILE SCANDINAVO
Stare bene tra le mura di casa è la prima regola degli abitanti dei paesi nordici per combattere il freddo. Ecco quindi quali sono le regole e le caratteristiche che deve aver un ambiente per essere considerato arredato in stile scandinavo:
- I colori: il bianco è il colore che predomina nell'arredamento nordico e spesso viene abbinato a colori neutri, chiari o pastello da spezzare con il colore nero, usato a piccole dosi magari per i dettagli così da dare più personalità all'ambiente, oppure con dei colori più accesi, come il giallo, da utilizzare per una poltrona, una lampada o dei cuscini.
- I materiali: il legno, come il bianco, fa da padrone nello stile scandinavo. Viene sempre utilizzato e valorizzato al suo stato naturale soprattutto per i pavimenti ed i complementi d'arredo delle case del Nord Europa. Le essenze preferite sono Quercia, Betulla, Larice e Rovere.
- I tessili: il calore e l'accoglienza di una casa scandinava viene creata anche grazie all'utilizzo dei tessuti scelti. Via libera a tessuti molto caldi e confortevoli come la lana, il cotone grezzo ed il feltro capaci di donare calore nei periodi più freddi.
- Il design: non è mai vistoso e viene scelto con molta attenzione. I mobili sono caratterizzati da un aspetto semplice e minimalista che contribuisce a creare un'ambiente rilassante. Niente fronzoli e poche fantasie, rigorosamente geometriche. I complementi d'arredo sono tutti funzionali, ogni oggetto ha uno scopo da assolvere nel modo migliore possibile.
- La luce: le case scandinave hanno tutte grandi finestre, vetrate o lucernari che vengono lasciati appositamente liberi da qualsiasi genere d'ingombro per permettere alla luce di entrare e di rendere l'ambiente ancora più luminoso. Che sia naturale o artificiale, la luce è necessario che abbondi in questo stile.


L'IMPORTANZA DEL BIANCO E DEL LEGNO
I Paesi Scandinavi presentano delle condizioni climatiche molto rigide ed è proprio per questo motivo che gli abitanti cercano di ricreare all'interno delle loro case ambienti caldi e molto accoglienti utilizzando determinati materiali e colori. In particolare la mancanza della luce durante l'anno li ha spinti a prediligere il colore bianco per dipingere le pareti delle stanze in quanto riesce a garantire maggiore luminosità all'ambiente ed evoca purezza, pulizia e semplicità ... tre caratteristiche che si trovano alla base di questo stile.
Gli abitanti del Nord Europa inoltre hanno un grande rispetto nei confronti della natura, di conseguenza il legno utilizzato per impreziosire le case viene lasciato grezzo non lavorato, al massimo giusto un attimo sbiancato. Per questa caratteristica, per l'attenzione al riciclo, ai materiali e alla modalità in cui vengono prodotti i mobili, le abitazioni, nella maggior parte dei casi, vengono considerate green.
LE PIANTE NELLO STILE SCANDINAVO
Un must immancabile nelle case arredate in stile scandinavo sono le piante. Posizionate a terra, oppure su mensole o mobili, le piante rappresentano molte volte il tocco di colore più scuro e vivace che riesce ad aumentare la sensazione di calore in abitazioni molto minimal ed eleganti. Sono un elemento fondamentale da scegliere in base alla stagione.


Comments